Prevenire e Gestire il rischio da Legionella nelle strutture sportive.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale di contaminazione da Legionella. Tra gli impianti più a rischio dopo le Strutture Ospedaliere e Ricettive, troviamo gli impianti delle Strutture Sportive.
Sei il titolare, direttore o gestore di una struttura sportiva, di un circolo o di una palestra? Continua a leggere per scoprire come gestire il rischio da Legionella.
Uno degli aspetti di rischio nel gestire una struttura sportiva riguarda proprio la prevenzione e gestione del rischio biologico correlato alla Legionella. Gestire questi aspetti nel modo giusto sono d’importanza prioritaria per garantire la salute e la sicurezza di atleti e appassionati di sport di ogni età.
Legionella nelle Strutture Sportive: i fattori di rischio
La Legionella è batterio che trova il suo habitat ideale negli ambienti acquatici naturali ed artificiali. La Legionella diventa pericolosa in un preciso range di temperatura (25° – 45°) e può essere trasmessa attraverso aerosol e goccioline d’acqua contaminate presenti nell’aria. Scopri di più sulla Legionella nel nostro articolo dal nome: “Cos’è la Legionella? Salute a Rischio“
I potenziali focolai di contaminazione sono:
- Piscine;
- Spa e saune;
- Vasche idromassaggio;
- Docce;
- Sistemi di raffreddamento.
La Legionella diventa pericolosa in determinate circostanze e condizioni. La presenza di temperature non corrette sul circuito dell’Acqua Calda Sanitaria (ACS) è tra le più frequenti. Un’altra problematica frequente è la presenza di sedimenti e biofilm negli accumuli di Acqua Fredda e Acqua Calda Sanitaria. Grazie al flusso dell’acqua i sedimenti e il biofilm vengono distribuiti nell’intero circuito idrico.
Prevenire la Legionella nei sistemi idrici: come gestire e manutenere gli impianti
Gestire e manutenere gli impianti è sempre un bene, specialmente se abbiamo a che fare con la Legionella. Una pulizia regolare, accompagnata da una disinfezione è un buon punto di partenza. Eseguendo anche un monitoraggio accurato della qualità dell’acqua, sarà possibile contrastare in modo più efficace la proliferazione di questo pericoloso batterio.
Mettendo in atto uno specifico protocollo di gestione del rischio andremo a garantire la sicurezza degli utenti e il benessere generale delle strutture sportive.
Scopriamo insieme come gestire gli impianti in maniera adeguata:
- Pulizia specifica: Programmare con cadenza specifica la pulizia degli impianti idrici, sia che distribuiscano acqua fredda che acqua calda sanitaria. Cosi facendo andremo a rimuovere sedimenti di natura chimica e fisica, l’habitat ideale della Legionella.
- Disinfezione: con questa attività saremo certi di aver rimosso anche potenziali microrganismi patogeni
- Monitoraggio della qualità dell’acqua: Complice il Decreto Legislativo 18/23 entrato in vigore a febbraio del 2023 ha dato precise indicazioni su come e quando eseguire i campionamenti di natura qualitativa e quantitativa. Implementare un sistema di monitoraggio permette di rilevare velocemente eventuali variazioni nella qualità dell’acqua.
Un aspetto molto importante per valutare la presenza di Legionella negli impianti idrici è il Campionamento Microbiologico. Eseguire un campionamento dell’acqua è molto importante in quanto ci permette di rilevale l’eventuale presenza del batterio e identificare la sua tipologia. In base alla presenza e alla tipologia di Legionella riscontrate, sarà necessario mettere in atto delle azioni per gestire l’infezione dell’impianto.
Linee Guida Legionella: Prevenzione nelle strutture e centri sportivi
Come detto in precedenza, La Legionella è un batterio che viene veicolato attraverso alle goccioline di aerosol e principalmente con l’acqua calda, sotto la doccia per esempio. Per questo motivo è di vitale importanza seguire la norma di riferimento e le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi.
Per una protezione completa sarà necessario:
- Valutare correttamente i fattori di rischio
- Eseguire un monitoraggio costante
- Sviluppare e mettere in atto misure di prevenzione specifiche per la conformazione degli impianti della struttura
Questo batterio non può essere sottovalutato, in quanto le conseguenze di una sua infezione possono essere molto gravi. Un’infezione da Legionella può mettere a repentaglio sia la salute dei clienti che dei dipendenti delle strutture. Ultimo ma non meno importante, c’è il rischio reputazionale.
Noi di Sanarapida siamo specializzati nella Prevenzione e Gestione del Rischio correlato alla Legionella negli impianti idrici e HVAC. Inizia Ora, previeni il rischio di contaminazione dei tuoi impianti e tutela la salute e la sicurezza dei tuoi atleti e dipendenti
Se sei il proprietario, il direttore o un preposto al controllo della Legionella in una Struttura Sportiva dovrai prendere decisioni importanti per ridurre il rischio di contaminazioni da Legionella e sappiamo bene che non è una cosa semplice.
Gestisci in maniera più efficace le attività per ridurre il Rischio da Legionella della tua struttura sportiva. Affidati al Team di Legionella24 per rendere la tua struttura sicura, per atleti, dipendenti e ospiti
Se hai bisogno di assistenza per Controllo presenza Legionella o redazione del DVR Legionella nella tua Struttura, chiamaci ora al
Numero Verde 800869119 o contattaci scrivendo a info@legionella24.it